Cassa di Risparmio di Volterra

(http://www.crvotlerra.it)
La tradizione pluricentenaria della Cassa di Risparmio di Volterra affonda le sue radici e nella storia e nel tessuto sociale volterrano. Infatti dall´originario Monte Pio nato nel lontano 1494 per sconfiggere l´usura facilitando il ricorso al credito da parte dei più bisognosi, fu fondata nel 1893 la Cassa di Risparmio di Volterra affinchè la città avesse un Istituto di credito proprio che raccogliesse e amministrasse a favore della zona il risparmio che la sua industria - l´alabastro - e l´intenso lavoro agricolo accumulavano sul comprensorio. I numerosi esempi che la storia cittadina conserva sia nelle botteghe storiche, sia in collezioni private, rappresenta tutta l´importanza che la lavorazione dell´alabastro ha avuto nello sviluppo economico di Volterra fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. La Cassa di Volterra annovera nel suo patrimonio importanti pezzi da collezione antichi e moderni, tutti frutto delle maestranze e dell´ingegno degli alabastrai cittadini.
Nel continuum della tradizione sia economica che artistica, la Banca risponde prontamente alle esigenze degli artigiani volterrani, sostenendo ed incentivando lo sviluppo ed il sorgere di nuove attività imprenditoriali.
Contribuisce, inoltre attraverso varie iniziative, alla valorizzazione del patrimonio culturale e di conoscenza che si tramanda di generazione in generazione, anche attraverso interventi economici, in collaborazione con la Fondazione Mino Rosi, a favore dell´Istituto Statale d´Arte, Scuola superiore cittadina unica al mondo per l´insegnamento della lavorazione dell´alabastro. Nel settore artigianale tale lavorazione rappresenta ancora la parte preponderante anche se negli ultimi anni sono andati affermando altri tipi di attività manuali, recuperando così quella tradizione tipicamente toscana dell´unicità e della qualità dei prodotti immessi in un mercato d´élite.
Tale attività rappresenta un importante contenuto sia in termini di indotto che di sviluppo economico, riempiendo di contenuti di qualità l´ammirabile patrimonio storico, culturale, ed architettonico che affianca l´economia del turismo.
La nostra Azienda di Credito offre agli artigiani servizi personalizzati, ideati per poter soddisfare al meglio le esigenze e le aspettative del Cliente; collabora inoltre con le maggiori Associazioni di categoria e offre una consulenza professionale ponendo il Cliente al centro delle proprie attenzioni. Proprio per questo la Cassa ha sviluppato da anni convenzioni con Fidi Toscana Artigiancredito Toscano, che rappresentano una patership importante per lo sviluppo economico regionale. La finalità dei finanziamenti riguarda affidamenti diretti all´esercizio delle imprese, copertura degli investimenti materiali ed immateriali e ristrutturazioni finanziarie e gestionali delle imprese ed altre operazioni finanziarie.
Particolare sostegno viene effettuato nei confronti dell´imprenditoria femminile, dei giovani e per gli adeguamenti normativi e ambientali con il rilascio di garanzie sussidiarie nell´erogazione del credito. Ovviamente questi sono solo alcuni esempi dei prodotti e dei servizi che compongono l´ampia gamma disponibile. Un Ufficio dedicato ai Crediti Speciali e le Filiali dislocate sul territorio seguono ed accompagnano l´Imprenditore durante tutta l´operazione dalla nascita dell´idea alla realizzazione del progetto, supportandolo in tutte le fasi amministrative. Il progetto promosso dall´Associazione Arte in Bottega ben si addice a quella che è la nostra mission aziendale: una presenza innovativa concreta e costante a sostegno dell´economia locale che accresca lo sviluppo ed il benessere del nostro territorio nel cuore della Toscana.
Una terra da amare, un futuro da costruire, insieme.
La tradizione pluricentenaria della Cassa di Risparmio di Volterra affonda le sue radici e nella storia e nel tessuto sociale volterrano. Infatti dall´originario Monte Pio nato nel lontano 1494 per sconfiggere l´usura facilitando il ricorso al credito da parte dei più bisognosi, fu fondata nel 1893 la Cassa di Risparmio di Volterra affinchè la città avesse un Istituto di credito proprio che raccogliesse e amministrasse a favore della zona il risparmio che la sua industria - l´alabastro - e l´intenso lavoro agricolo accumulavano sul comprensorio. I numerosi esempi che la storia cittadina conserva sia nelle botteghe storiche, sia in collezioni private, rappresenta tutta l´importanza che la lavorazione dell´alabastro ha avuto nello sviluppo economico di Volterra fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. La Cassa di Volterra annovera nel suo patrimonio importanti pezzi da collezione antichi e moderni, tutti frutto delle maestranze e dell´ingegno degli alabastrai cittadini.
Nel continuum della tradizione sia economica che artistica, la Banca risponde prontamente alle esigenze degli artigiani volterrani, sostenendo ed incentivando lo sviluppo ed il sorgere di nuove attività imprenditoriali.
Contribuisce, inoltre attraverso varie iniziative, alla valorizzazione del patrimonio culturale e di conoscenza che si tramanda di generazione in generazione, anche attraverso interventi economici, in collaborazione con la Fondazione Mino Rosi, a favore dell´Istituto Statale d´Arte, Scuola superiore cittadina unica al mondo per l´insegnamento della lavorazione dell´alabastro. Nel settore artigianale tale lavorazione rappresenta ancora la parte preponderante anche se negli ultimi anni sono andati affermando altri tipi di attività manuali, recuperando così quella tradizione tipicamente toscana dell´unicità e della qualità dei prodotti immessi in un mercato d´élite.
Tale attività rappresenta un importante contenuto sia in termini di indotto che di sviluppo economico, riempiendo di contenuti di qualità l´ammirabile patrimonio storico, culturale, ed architettonico che affianca l´economia del turismo.
La nostra Azienda di Credito offre agli artigiani servizi personalizzati, ideati per poter soddisfare al meglio le esigenze e le aspettative del Cliente; collabora inoltre con le maggiori Associazioni di categoria e offre una consulenza professionale ponendo il Cliente al centro delle proprie attenzioni. Proprio per questo la Cassa ha sviluppato da anni convenzioni con Fidi Toscana Artigiancredito Toscano, che rappresentano una patership importante per lo sviluppo economico regionale. La finalità dei finanziamenti riguarda affidamenti diretti all´esercizio delle imprese, copertura degli investimenti materiali ed immateriali e ristrutturazioni finanziarie e gestionali delle imprese ed altre operazioni finanziarie.
Particolare sostegno viene effettuato nei confronti dell´imprenditoria femminile, dei giovani e per gli adeguamenti normativi e ambientali con il rilascio di garanzie sussidiarie nell´erogazione del credito. Ovviamente questi sono solo alcuni esempi dei prodotti e dei servizi che compongono l´ampia gamma disponibile. Un Ufficio dedicato ai Crediti Speciali e le Filiali dislocate sul territorio seguono ed accompagnano l´Imprenditore durante tutta l´operazione dalla nascita dell´idea alla realizzazione del progetto, supportandolo in tutte le fasi amministrative. Il progetto promosso dall´Associazione Arte in Bottega ben si addice a quella che è la nostra mission aziendale: una presenza innovativa concreta e costante a sostegno dell´economia locale che accresca lo sviluppo ed il benessere del nostro territorio nel cuore della Toscana.
Una terra da amare, un futuro da costruire, insieme.